BANDo 3.1.1/B

Confcommercio Venezia CAF
SPIN - Sportello Innovazione

Progetto: DIGITALIZZAZIONE, ATTRATTIVITA’, MARKETING

POR-FESR 2014-2020
Bando 3.1.1/B
ID Domanda 10231392

Relazione Finale

Le attività previste in sede di progetto sono state interamente realizzate nei tempi previsti, e gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Di seguito relazione di quanto previsto e realizzato:

NUOVO CANALE DIGITALE INFORMATIVO E COMMERCIALE INTEGRATO

Le attività previste in sede di progetto sono state interamente realizzate nei tempi previsti, e gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti.

Di seguito relazione di quanto previsto e realizzato:

Le attività previste da Calicantus, fornitore scelto per la realizzazione di quanto segue, per IBIF coinvolgono tutte le principali aree aziendali interne, in particolare i settori dell’area commerciale, logistica e finanza.    

Analisi delle problematiche e dei fabbisogni tecnologici:

La motivazione principale per cui l’azienda ha deciso di valutare di dotarsi di un nuovo Canale Digitale Informativo e Commerciale Integrato è derivante dalla necessità di avere uno strumento evoluto che permetta all’azienda stessa di migliorare la propria brand awareness e contemporaneamente le attività lavorative ed il processo di raccolta degli ordini.

Ad oggi i processi aziendali relative alle attività lavorative e al processo di raccolta degli ordini è sviluppato mediante tecnologie obsolete, pertanto al fine di mantenere un livello operativo al passo con i cambiamenti del mercato l’azienda ha necessità di sviluppare un nuovo sistema informativo.

Obiettivi del progetto:

Obiettivo del progetto è quello di dotare l’azienda di un software avanzato che possa essere integrato con i sistemi gestionali e produttivi e possa quindi permettere a IBIF di monitorare lo stato di avanzamento delle proprie attività.

Le principali criticità riscontrate riguardano la necessità di creare uno strumento che consenta all’azienda di sostituire alcune procedure completamente manuali e i supporti cartacei, per eliminare alcune problematiche legate al processo gestionale dell’azienda.

 

Metodologia:

Procedure previste per l’esecuzione del progetto:

  • individuazione e definizione delle problematiche tecniche
  • analisi dello stato dell’arte relativo a tecnologie, tecniche, processi e componenti – per le specifiche aree di interesse – dell’azienda
  • analisi di dettaglio delle prestazioni richieste e valutazione preventiva della fattibilità
  • studio delle problematiche di progettazione con emissione delle specifiche tecniche, funzionali e prestazionali delle soluzioni
  • progettazione delle specifiche tecniche
  • incontri periodici di verifica stato di avanzamento del progetto
  • controllo qualità, test e rilascio

 

Per l’esecuzione del progetto si prevedono le seguenti attività e servizi:

 

Analisi e digital strategy

Avviare e gestire con successo un nuovo Canale Digitale Informativo e Commerciale Integrato è un’attività complessa che richiede una strategia integrata per la gestione di ogni aspetto commerciale, economico, fiscale, tecnologico, operativo e logistico del progetto.

Nel dettaglio:

  • Studio delle strategie integrate, adoperandosi alla realizzazione di soluzioni “cucite” sulla base delle diverse esigenze del Cliente proponendo servizi specializzati. Tutte le attività concorrono alla generazione di valore e al miglior ritorno dell’investimento per il cliente.
  • Visione globale per il mercato: le strategie di vendita affinché ogni prodotto e/o servizio possa essere valorizzato nel relativo mercato di riferimento e in funzione del target
  • Analisi dei mercati e dei target di riferimento
  • Piattaforme tecnologiche in essere o da implementare
  • Gestione dei cataloghi multilistino e multicanale
  • Gestione della logistica e delle spedizioni
  • Gestione dei sistemi di pagamento

 

Progettazione Canale Digitale Informativo e Commerciale Integrato

L’attività ha lo scopo di progettare un sito corporate/istituzionale con catalogo prodotti  come prosecuzione dei bisogni e delle necessità specifiche individuate durante le fasi di analisi e definizione della strategia, sviluppando la tecnologia, lo stile e le funzioni appropriate per ogni prodotto e mercato di riferimento.

La soluzione tecnologiche per la vendita online deve garantire percorsi d’acquisto efficaci in un contesto grafico coerente con l’immagine aziendale, integrata con il gestionale del Cliente per un costante e continuo aggiornamento delle disponibilità e delle giacenze dei magazzini.

In tal modo, si garantisce un’ampia offerta caratterizzata dalle seguenti attività:

  • Analisi e studio di fattibilità
  • Progettazione e Graphic Design
  • Sviluppo piattaforma software
  • Sviluppo integrazioni sistemi con gestionale / ERP

 

Logistica e magazzino

Analisi e ottimizzazione degli aspetti operativi, delle risorse e del know-how della struttura logistica del cliente.

Essa invero offre soluzioni personalizzate secondo le esigenze di ogni progetto:

  • Sincronizzazioni di stock prodotti e anagrafiche utenti/clienti
  • Gestione del magazzino
  • Interfacciamenti con sistemi produzione lettere di vettura dei corrieri per le spedizioni con quantificazione delle relative spese di spedizione, sistemi di tracciamento e la verifica delle consegne

 

Risorse che saranno coinvolte

Per sviluppare le diverse fasi progettuali, Calicantus si avvarrà di alcuni progettisti software interni che hanno svolto le proprie attività a seguito dell’affiancamento con alcune risorse che operano presso IBIF.

Si ritiene opportuno distinguere tra:

  • staff direttivo, costituito da personale dotato di conoscenze specifiche in ordine all’ideazione e al successivo sviluppo del progetto, il quale è espressamente preposto alla progettazione ed alla supervisione della attività , adempie ai seguenti compiti:

        – definizione di un aspetto problematico e/o migliorabile del processo, individuando le cause e le possibili soluzioni

        – ideazione dell’intervento da effettuare, in particolare individuandone le caratteristiche fondamentali: obiettivi, risultati attesi e destinatari

        – progettazione dell’intervento, in particolare individuando le attività e le risorse necessarie, nonché la sequenza delle attività

        – definizione degli strumenti per il monitoraggio e la valutazione del progetto, attuando il coordinamento necessario con il personale tecnico

        – supervisione costante del progetto nel corso della sua realizzazione

  • personale tecnico, costituito dall’insieme dei lavoratori dipendenti della Società adibito allo svolgimento di mansioni operative, adempie ai seguenti compiti:

        – raccolta di dati relativi alle attività e/o mansioni svolte

        – controllo degli strumenti operativi a disposizione e del potenziale utilizzo dei medesimi nel processo di ricerca

        – comunicazione del flusso di informazioni raccolte allo staff direttivo

        – attuazione, nei processi produttivi, delle indicazioni provenienti dallo staff direttivo relativi alla attività

        – comunicazione dei risultati conseguiti allo staff direttivo

 

Il progetto sarà suddiviso in tre fasi distinte:

 

Fase 1: analisi delle criticità e individuazione delle possibili soluzioni

Nella prima fase il personale interno di IBIF collaborerà con il personale tecnico di Calicantus per poter individuare le criticità presenti nel processo aziendale, al fine di poter implementare e sviluppare il nuovo sistema informatico. In questa prima fase vengono anche individuate le possibili soluzioni e gli strumenti utilizzabili per sviluppare il nuovo progetto.

 

Fase 2: sviluppo e progettazione della soluzione individuata

In questa fase l’azienda Calicantus studierà la soluzione tecnologica migliore per risolvere le problematiche precedentemente individuate, allo scopo di migliorare ed eliminare le criticità rilevate.

 

Fase 3: consegna del prodotto e implementazione del nuovo software nel flusso gestionale aziendale

Nell’ultima fase il progetto verrà consegnato all’azienda IBIF e verrà testato, al fine di valutare ulteriori implementazioni o migliorie da apportare. Questa attività viene nuovamente svolta con il supporto e la collaborazione del personale interno a IBIF stessa, per poter al meglio adeguare il nuovo progetto alla realtà aziendale.

Solo una volta eliminate tutte le criticità proprie del nuovo programma sarà possibile integrare lo stesso con il flusso gestionale aziendale.

 

Progettazione del sistema

UX Design

  • Analisi Progetto
  • Analisi Contenuti
  • Prototipo Interfaccia Grafica

Moduli piattaforma tecnologica:

  • Modulo Content Management System
  • Modulo SEO
  • Modulo Web Analytics
  • Modulo e-Shop
  • Modulo e-Shop Multi-listino

Servizi integrazione sistemi:

  • Integrazione Base
  • Importazione Prodotti
  • Importazione Prezzi
  • Importazione Disponibilità
  • Esportazione Ordini
  • Importazione Clienti
  • Importazione Stati Ordine
  • Fatture e Scontrini
  • Lettere di Vettura

2. GROSSO GIORGIO – Osteria Da Nicola

L’azienda provvederà alle azioni necessarie per essere in grado di dialogare con il canale digitale, attraverso il quale provvederà alla esecuzione degli ordini a Ibif e insieme agli altri ristoratori alle azioni di marketing che si intraprenderanno.

L’azienda acquisterà una serie attrezzature necessarie per aumentare lo standard qualitativo delle lavorazioni e un sistema di videosorveglianza e telecamere per aumentare la sicurezza del locale.

Le attrezzature: abbattitore/surgelatore, affettatrice, asciuga e lucida posate, tritacarne, videosorveglianza e telecamere.

3. ALLA GRIGLIATA SAS – Ristorante Alla Grigliata

L’azienda provvederà alle azioni necessarie per essere in grado di dialogare con il canale digitale, attraverso il quale provvederà alla esecuzione degli ordini a Ibif e insieme agli altri ristoratori alle azioni di marketing che si intraprenderanno.

Verranno acquistate attrezzature per rendere la cucina più efficiente, infatti sarà praticamente rifatta a nuovo con l’acquisto di attrezzature a induzione elettrica, eliminando il gas,  abbattendo i consumi energetici. Inoltre si procederà con l’acquisto e l’installazione di tutti i serramenti esterni che verranno fatti nuovi, per dare un0immagine diversa dall’attuale e aumentare l’appetibilità commerciale.

4. F.T.O. SRL – Gasoline Beach Club

L’azienda provvederà alle azioni necessarie per essere in grado di dialogare con il canale digitale, attraverso il quale provvederà alla esecuzione degli ordini a Ibif e insieme agli altri ristoratori alle azioni di marketing che si intraprenderanno.

Gli acquisti sono tutti rivolti ad aumentare l’attrattività esterna del locale, andando ad inserire arredi e attrezzature per il giardino fronte-mare: un nuovo bancone bar esterno, un gazebo 10×3  metri, arredi come tavoli e sedie e un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso per aumentare i livelli di sicurezza.

5. MAR 6 MAR SLRS – Ristorante Dai Nostrani

L’azienda provvederà alle azioni necessarie per essere in grado di dialogare con il canale digitale, attraverso il quale provvederà alla esecuzione degli ordini a Ibif e insieme agli altri ristoratori alle azioni di marketing che si intraprenderanno.

L’azienda acquisterà una serie attrezzature necessarie per aumentare lo standard qualitativo delle lavorazioni e una vetrina refrigerata panoramica. Inoltre per aumentare l’attrattività commerciale esterna del locale acquisterà una pompeiana per lo spazio esterno 7×7 metri.

La visione strategica comune:

Si tratta di una formula altamente innovativa di lavorare insieme tra aziende molto diverse tra loro, partendo da una base molto eterogenea di attività, da un rapporto fornitore/cliente per arrivare a una visione strategica comune per lo sviluppo integrato di un business che avrà ricadute dirette e indirette nel tempo.

Anche la natura degli investimenti dimostra questo: in primis si qualificano i ristoranti e i bar con attrezzature di qualità per garantite lavorazioni di alto livello qualitativo, con attrezzature per esterni che possano aumentare l’attrattività, e successivamente ci si coordina per un’offerta unitaria attraverso uno strumento digitale all’avanguardia, che permette di gestire in modo unico la logistica, gli aspetti amministrativi e poi la promozione commerciale del settore, delle singole aziende, dei prodotti del territorio, di un nuovo canale di vendita.

Il tutto in un sistema aperto che sarà pronto a ospitare altre aziende dei settori citati.

L’aumento dell’attrattività commerciale delle impresa sarà conseguita grazie agli investimenti in attrezzatura che faranno, questi permetteranno abbellimenti delle zone esterne e una gestione più efficiente ed ecosostenibile delle zone di lavoro e delle cucine.

Le nuove attrezzature incideranno nei processi di lavorazione che saranno più rapidi ed efficienti.

Il “Canale Digitale Informativo e Commerciale Integrato” avrà al funzione di ottimizzazione della logistica sia in entrata che in uscita di ogni azienda (ordini, ricezione merce, resi, fatturazione), inoltre avrà funzioni di marketing per lo sviluppo commerciale.

Sviluppo commerciale che avverrà attraverso due assi: la proposta di prodotti del territorio e la possibilità di guidare l’utente su dove trovarli, la proposta di un’offerta enogastronomica e di divertimento variegata e per questo vivibile in toto dall’utente.

Ibif come grossista di bevande, e a brevissimo altri grossisti di prodotti ortofrutticoli o alimentari in genere che lavorano sul litorale, potrà proporre prodotti del territorio attraverso il canale e poter vendere ovunque anche sfruttando l’accessibilità a prodotti di nicchia che oggi non hanno la forza di proporsi da soli sul mercato.

Sarà una grande vetrina per i prodotti enogastronomici del Veneto, creando un nuovo canale di shopping delle eccellenze.

I ristoranti potranno guidare, con delle azioni mirate e campagne marketing costruite ad hoc, l’utente all’utilizzo in cucina di questi prodotti e proporsi come luogo in cui degustarli, qualificandosi come offerta ristorativa di qualità.

I 4 pubblici esercizi hanno un’offerta e dei target di clientela diversi tra loro, e dunque possono serenamente presentarsi come offerta unitaria rappresentativa della località. Questo aumenterà la loro competitività e li potrà differenziare rispetto alla numerosa offerta culinaria del litorale.

L’incremento atteso in termini di fatturato si auspica sia del 10% già entro la fine del 2020, quando la piattaforma sarà operativa da più di qualche mese.

Ibif vedrà aumentare i ricavi anche in virtù del fatto che avrà un contenimento dei costi in virtù di una gestione più efficiente della logistica che avrà impatto diretto su quasi tutte le funzioni aziendali.

Inoltre la sezione dedicata allo shopping delle eccellenze del territorio porterà nuovi ricavi.

INNOVATIVITÀ E IMPATTO DEL PROGETTO SUL LIVELLO COMPETITIVO DELLE IMPRESE

Si tratta di una formula altamente innovativa di lavorare insieme tra aziende molto diverse tra loro, partendo da una base molto eterogenea di attività, da un rapporto fornitore/cliente per arrivare a una visione strategica comune per lo sviluppo integrato di un business che avrà ricadute dirette e indirette nel tempo.

Anche la natura degli investimenti dimostra questo: si qualificano i ristoranti e i bar con attrezzature di qualità per garantite lavorazioni di alto livello qualitativo, con attrezzature per esterni che possano aumentare l’attrattività, e poi ci si coordina per un’offerta unitaria attraverso uno strumento digitale all’avanguardia, che permette di gestire in modo unico la logistica, gli aspetti amministrativi e poi la promozione commerciale del settore, delle singole aziende, dei prodotti del territorio, di un nuovo canale di vendita. Il tutto in un sistema aperto che sarà pronto a ospitare altre aziende dei settori citati.

La gestione digitale delle relazioni tra fornitore e aziende clienti farà si che vi siano meno automezzi che circolano nel litorale, in quanto si potranno ottimizzare le consegne e fare meno viaggi a vuoto o solo per la raccolta cartacea dell’ordine (pratica ancora molto diffusa), di conseguenza si inquinerà di meno.

Ad oggi sono numerosi i camion, furgoni e furgoncini che si muovono non a pieno carico perché la raccolta degli ordine viaggia su tempi diversi, digitalizzandola si avrà una gestione efficiente dei carichi e dei viaggi che i mezzi dovranno compiere.

Non inserito tra gli interventi di questo progetto ma in programmazione nelle future scelte aziendali vi è anche l’acquisto di furgoni elettrici per le consegne.

 

Il ristorante Alla Grigliata (azienda partner Alla Grigliata Sas) tra gli investimenti che effettuerà  vi è quello relativo all’acquisto di numerose attrezzature da cucina tutte in ottica di risparmio energetico. Scelta aziendale infatti è quella di avere una cucina completamente elettrica eliminando l’alimentazione a GAS.

Il passaggio da gas a elettrico comporterà una riduzione drastica dei consumi energetici, avendo la cucina a induzione una resa in termini consumo/calore che massimizza l’efficienza.

Torna in alto